Katia Brentani
Sono nata e vivo a Bologna.
Inizio, giovanissima, a pubblicare racconti e romanzi brevi sulle riviste “Confidenze” e “Donna Moderna”. Questa esperienza si protrae per una decina d’anni. Nel frattempo inizio a collaborare con alcune riviste letterarie e a partecipare ai concorsi letterari.
Ho vinto il primo premio al concorso “Parole Sparse 2007” , “Racconti Corsari 2007” , “Premio Creativa”, “Donna & Donne” (Edizioni Edigiò 2007). “Energheia 2007”, “Babbo Natale…racconta 2008”, “Penna&Calamaio Zacem 2008”, “Mecenate 2009”, “Premio Zenone 2008”, “Duerre 2009”, “Zacem 2009”, “Don Carlo Prandi 2010”, “Il Litorale 2010”, “Città di Pontinia 2010”, “Il Club dei Poeti”.
Secondo posto al concorso in memoria di Raciti, Zacem Penna&Calamaio, Mecenate, “Il Giunco Città di Brugherio”, “Vivendo e scrivendo” edizione Cinquemarzo, Giano Vetusto, “Arte Città Amica”, “Fratelli Militello” di Londra. Medaglia d’oro al concorso “Nero su Bianco” e d’argento a “Pomigliano d’Arco”, “Violetta di Soragna 2009”.
Fra i vincitori del premio “Quattro Porte Gamberini 2010” e “Giallomiele 2010”.
Secondo posto al Premio Letterario Carnevale Viareggio 2013 –
Finalista al concorso “Onda d’arte” presieduto dalla scrittrice Stefania Bertola.
Menzione d’onore al concorso Prader Willi (Carta e Penna), Penna d’Autore e Luigi Di Liegro e Delitto d’Autore. 3° premio al concorso “Adamantes” Caravaggio e Panchina.
Premio del Giornale Castelnuovo al Garfagnana in Giallo 2014 e racconto inserito nell’antologia “Carabinieri 8” (Giallo Mondadori) – Premio “Carabinieri in Giallo 2014”.
Sono inserita in più di settanta antologie con racconti e fiabe. Ho vinto concorsi di narrativa edita con i libri pubblicati.
Nel 2007 pubblico il mio primo romanzo Confortatemi con il tè con la casa editrice Il Filo. Nel 2008 esce la raccolta di racconti Couscous & tortellini edito da Edigiò.
Nel 2008 è uscito un libro di fiabe Aiuto hanno rapito Babbo Natale! edito da Edigiò e illustrato da Gabriele Guidi. Sempre nel 2008 è uscita una raccolta di racconti “noir” L’uomo che rubava i sogni edito dalla Ducas.
Nel 2009 è uscita una raccolta di fiabe edito da Edigiò Voce Tonante, Topini e Bambini, illustrata sempre da Gabriele Guidi.
Nel 2010 è uscito un libro di fiabe “L’ avventura di Fischietto” (Edigiò Edizioni), illustrato da Morena Magri.
Nel 2011 sono usciti due libri scritti a quattro mani: “Piccole storie di periferia” con Stefano Borghi e “Ti lascio una storia da raccontare” con Silvia Aquilini.
Responsabile Editoriale della Collana I Quaderni del Loggione (Damster Edizioni) per la quale ho realizzato diversi quaderni.
Ho pubblicato “Volevo solo chiuderle gli occhi” e “Messaggio in bottiglia” con la Albus Edizioni il cui protagonista è il commissario Giorgio Volpi.
nel 2014 ho pubblicato “Il figlio del boia” (Collana Il diavolo probabilmente – Damster Edizioni).
Con “Le Penne alla Bolognese” è uscita un’antologia Penne alla Bolognese all’Osteria delle Donzelle edito dalla Damster Edizioni.
Con Lorena Lusetti abbiamo dato vita al gruppo di lettura Voltapagina.
Collaboro con il giornale online Reno News e la rivista Nelle Valli Bolognesi.
Trackbacks
- Ti lascio una storia da raccontare di Katia Brentani e Silvia Aquilini « oubliettemagazine
- “Ti lascio una storia da raccontare” di Katia Brentani e Silvia Aquilini | Age To Known
- GiulianovaNews » Blog Archive » Editoria. Ti lascio una storia da raccontare di Katia Brentani e Silvia Aquilini
- Ti lascio una storia da raccontare di Katia Brentani e Silvia Aquilini | Comunicati YouSEO.it
- » Ti lascio una storia da raccontare di Katia Brentani e Silvia Aquilini
- Ti lascio una storia da raccontare, di Katia Brentani e Silvia Aquilini
- Notizie | Ti lascio una storia da raccontare di Katia Brentani e Silvia Aquilini
- Nelle Valli Bolognesi i tesori dell’autunno | Eblog Emilbanca
- #LettoperVoi : Ricette Fatali – Donne velenose in cucina, storie, tecniche e ricette | Schizzariello.com
- MTC N. 56 – TEMA DEL MESE: GLI ZUCCHERINI – Mtc
- NELLE VALLI BOLOGNESI N°56 - Nellevalli Magazine
Trovo ammirevole che tu scriva, un pò il mio sogno, tante idee che appunto su fogli di fortuna, specialmente di notte la mente mi si riempe di parole e allora scrivo.
Brava veramente.
Eccellente curricula!
gent. Brentani potrei sottoporLe un altro bando? Lei lo valuterà e se lo riterrà meritevole e se vorrà potrà inserirlo nel suo suo sito.
E’ possibile? Se sì avrei bisogno di una Sua mail o recapito. cordialità DIANA DANI
Lo leggerò volentieri, mi può contattare su facebook.
Una piacevole sorpresa. Complimenti per i numerosissimi premi. Ti leggerò molto volentieri.
Un abbraccio
Gabriele
Siamo insieme nella prima bozza di Unico Indizio la Chitarra Blu (saremo in quella definitiva).
E’ un vero piacere.
Anche noi siamo a Bologna (ma sempre con due piedi in una scarpa: costrette a prendere spesso la direzione di Parigi per lavoro).
Ci piacerebbe vedesse la copertina e leggesse las cheda del nostro giallo SOSPETTI MARGINALI. Ma sarebbe un piacere se leggesse qualcosa delle follie scritte sotto la presentazione da Joe Perfiumi e da noi.
E’ qui:
http://varesenoir.wordpress.com/2011/03/14/sospetti-marginali-di-alessia-e-michela-orlando-nicoletti/#comment-979
Sarebbe bello se le venisse voglia di aggiungere qualcosa a quella storia surreale che sta prendendo corpo.
Ciao
Alessia e Michela
Ah, dimenticavamo:
parleremo di Unico Indizio la Chitarra Blu in una valanga di web_container e anche in Radio RSC che è anche un blog qui:
http://www.zazoom.it/blog_rsc/
La domenica, dalle 10 alle 12, trasmette LA VALIGIA DELL’ATTORE, trasmissione ideata dall’attore Egidio Carbone, dove stiamo facendo confluire nostre idee (fumetti, interviste a scrittori, librai, attori…).
Vediamo se si può creare qualcosa…crediamo sia interessante fare rete divulgando ciò che si ama.
Sperando di non aver disturbato.
Ciao
Alessia e Michela
Per finire, segnaliamo che la nostra mostra fotografica CONTRASTI, dopo Bologna, adesso è a Museo Roma, Università Sapienza, Dipartimento di Chimica, piazzale Aldo Moro, 5.
Si può vedere la slide (5 minuti per rendere l’idea) e lo scatto bolognese AL TRAMONTO DEL LAVORO, qui:
Inutile dire quanto ci gratificherebbe un riscontro: il tema, la condizione di Madre Terra, senza scadere nel sensazionalismo, ci assorbe e speriamo si possa parlarne in tanti.
Ciao
Alessia e Michela
Ciao Alessia e Michela,
siete davvero ragazze vulcaniche!Complimenti. Mi piacrebbe leggere il vostro giallo e parlarne sul blog. Siete su facebook? Avete un’ e mail dove contattarvi? Interessante La valigia dell’attore e bello l’assaggio della vostra mostra fotografica.
Katia
ciao Katia,
stasera ti cerco su FB ! piacere! sono anche di Bologna (pressi) ed anch’io amo scrivere. In molti concorsi a cui partecipo vedo il tuo nome che si piazza primo, secondo al massimo, complimenti !
Presento i miei due ultimi lavori all’ipercoop lame il 20 aprile, alle 18.00 . E’ un orariaccio però non ho potuto scegliere, se sei libera fai un salto ? così ci conosciamo di persona. Ti anticipo che non è una presentazione “normale” (classica). Io la chiamo presentazione DINAMICA, se riesci…….
(http://scrivereeleggere.blogspot.com/)
Ciao Daniela,
il 20 aprile purtroppo ho un impegno a cui non posso mancare, se ti va potresti venire alla libreria Trame via Goito n. 3/c Bologna il 15 aprile alle 18,oo per la presentazione dei miei libri “Bologna la dolce. Curiosando sotto i portici fra antichi sapori” e “Cucinare con erbe, fiori e bacche dell’Appennino”.
Sono felice di leggere di Edigiò.
Non lo vedo da anni.
L’ultima volta,a stentata memoria, lo incrociai nella Valle delle Donzelle.
Era fradicio di gioia.
Aveva acquistato un sitar di seconda mano da Piccolo Nano della Tribù dei Terza Mano.
Un sitar scordato.
Presumibilmente da un sitarista distratto.
Edigiò mi fissò con lo sguardo del cobra.
“Joe”,disse trasognato.
“Già,Joe.Ciao Edigiò” gli risposi, passandogli la borraccia.
A ben pensarci, fu forse lui a passarmi la borraccia.
Mi resta il dubbio.
D’altro canto la storia è zeppa di queste incertezze.
Fu Katia a passare la borraccia alle Combattive Gemelle?
Furono le Combattive Gemelle a passare la borraccia a Katia?
E poi resta la grande domanda.
Perchè mai l’umanità si affanna a passarre borracce?
Per non divagare.
Quando venni a sapere che avevano rapito Babbo Natale , trovai solo la forza di appoggiarmi alla coda del mio asino.
E in genere una coda regge poco.
Edigiò mi suggerì di rivolgermi a Katia, per saperne di più.
Poi si dileguò,sciogliendosi nella calura del mezzogiorno.
E le falde del suo cappello sembravano il budino di nonna Betsie.
Quel balbuziente budino che invece di restarsene nelle ciotole della domenica, strisciava per terra , raggiungendo la porta.
Giusto per morire sullo zerbino.
Grazie per l’ospitalità.
Questo è un sito dove le macchie di verde sembrano i lobi dei puma in amore.
Quasi quasi mi concedo una pennichella.
E se sogno, mi auguro che l’uomo che ruba i sogni mi lasci tranquillo.
Sono molto geloso delle mie cavalcate oniriche.
Joe Perfiumi.
“Il figlio del boia” mi ha veramente impressionato. Difficilmente si resta così avvinti alla lettura di un racconto come in questo romanzo, la cui trama è veramente fantasmagorica. Grazie Katia, a nome di tutti i lettori! Pietro
Li ho letti tutti (a parte le fiabe) e devo dire che sono tutti deliziosi, anche se il mio preferito resterà sempre “Il figlio del boia”. Vale veramente la pena di leggerlo; raramente si riesce sulla carta a rendere soave un argomento così tenebroso.
Brava Katia, continua a scrivere per la nostra gioia!
Rossella
Ciao Katia,
ti invio questo link:
http://www.hedgefund-ilromanzo.it/
Il lavoro di tre anni è diventato realtà e mi fa piacere condividerlo.
Buone feste e buona scrittura.
Francesco Taddia
Ciao Katia,
ci siamo viste quest’estate a Sestola alla giornata degli editori modenesi, ho acquistato “Cuor di Castagna” e l’ho trovato strepitoso.
Durante il weekend lavoro presso l’agriturismo dei miei genitori nel comune di Sestola e come da molti anni a questa parte proponiamo in occasione di San Martino una cena a base di castagne.
Quest’anno abbiamo preso ispirazione dalle tue ricette, ti invio il link della pubblicità del menù sul nostro sito internet: http://www.agriturismocadefra.com/menu_s_martino_2012.html
e, sperando che come gli altri anni ci sia gente, ti invitiamo alla nostra cena sabato 10 novembre 2012.
Ciao ciao, a presto e tanti complimenti per i tuoi libri (ho anche “cucinare con le erbe, fiori e bacche dell’Appennino” che magari utilizzeremo per San Giovanni)
Sara Gherardini
Ciao Sara,
sono felice di sapere che hai apprezzato “Cuor di castagna” e molto emozionata
per il menù ispirato alle ricette del mio libro!
Il 10 novembre sono a Brescia per una presentazione di un mio nuovo libro, ma spero ci sarà presto l’occasione per venire a gustare prelibatezze nel tuo agriturismo!
A presto.
Katia
Salve Katia,
sono Romina e faccio parte della redazione della rivista ViviConsapevole.
Vorrei proporti una collaborazione per un articolo sulla nostra rivista.
Vorrei avere la possibilità di parlartene più dettagliatamente, se mi dai un tuo indirizzo mail dove contattarti.
Grazie e buon lavoro,
Romina
Ciao Romina,
puoi contattarmi al mio indirizzo email
A presto!
Katia
I wish to show my appreciation to you for bailing me out of such a trouble.
Right after checking through the the net and coming across techniques which are not beneficial, I thought my entire life was
done. Living minus the approaches to the issues
you have sorted out as a result of your entire article content
is a critical case, and the kind which may have adversely affected my entire career if I had not discovered
your site. The knowledge and kindness in handling every item was
crucial. I don’t know what I would have done if I hadn’t come upon such a subject like this.
I can at this moment look forward to my future.
Thanks so much for your impressive and effective help. I will not be
reluctant to endorse the blog to any individual who wants and
needs recommendations about this area.
It’s very effortless to find out any topic on net as compared to books, as I found this paragraph at this web page.
I like the helpful information you supply to your articles.
I will bookmark your blog and test once more here frequently.
I am rather sure I’ll learn a lot of new stuff proper here! Good luck for the next!
Mi permetto di segnalare una recensione del libro “Il figlio del boia” al seguente link:
http://losguardosui5realisiti.it/2014/11/11/il-figlio-del-boia-il-libro-di-katia-brentani-recensito-da-pasquale-braschi/
Grazie! Ho inserito la recensione sul mio blog.
Cara Katia, complimenti per la tua intensa carriera di scrittrice! Sono stata in libreria Trame e ho chiesto di te. Ci conoscemmo lì, dove io presentavo un mio romanzo. Ora è uscito l’ultimo, L’albero delle arance amare, e mi piacerebbe fartelo avere. Posso lasciarlo a Nicoletta? Lidia Maggioli.
Buon giorno mi chiamo Manuela e stavo cercando un libro di cucina italiana scritto in cinese
Cercando su internet ho trovato un articolo del carlino che parla di un libro di ricette bolognesi tradotto in cinese
Come posso fare per acquistarlo? Resto in attesa di una sua risposta
Grazie mille Manuela